| 
           
               
            
               
                 MERCATO 
                  
                    -  Identificazione qualitativa del target.
 
                     
                    -  Stima del mercato potenziale disponibile.
 
                     
                    -  Penetrazione attuale e penetrazione potenziale di mercato.
 
                     
                   
                   CONTESTO 
                    COMPETITIVO 
                  
                    -  Copertura aziendale, penetrazione aziendale, quota di 
                      mercato (fonti esterne).
 
                     
                    -  Distribuzione numerica e ponderata (fonti esterne).
 
                     
                    -  Gruppi strategici (il posizionamento aziendale).
 
                     
                    -  Fattori critici di successo per prodotto ed analisi del 
                      profilo forze/debolezze (percezione interna, percezione 
                      esterna).
 
                     
                    -  Strategia aziendale ed opportunità strategiche future 
                      (di prodotto).
 
                     
                    -  Competitive intelligence.
 
                       
                     
                   
                   MARKETING 
                    STRATEGY 
                  
                    -  Definizione di una strategia di marketing attraverso 
                      un'analisi swot.
 
                     
                    -  Costruzione di un piano marketing (differential sustainable 
                      advantage).
 
                       
                     
                   
                   PRODOTTO 
                  
                    -  Costruzione di database prodotti.
 
                     
                    -  Qualità del fornitore.
 
                     
                    -  Qualità del prodotto (qualità percepita -core e augmented-).
 
                     
                    -  Costo.
 
                     
                    -  Ampiezza della gamma.
 
                     
                    -  Scelte di posizionamento di prodotto.
 
                     
                    -  Il lancio di nuovi prodotti.
 
                     
                    -  La gestione del prodotto sul punto vendita: soluzioni 
                      per migliorare la visibilità.
 
                       
                     
                   
                    
                    DISTRIBUZIONE 
                  
                    -  La scelta strategica dei canali (distribuzione numerica 
                      e ponderata).
 
                     
                    -  Valutazione strategica delle politiche distributive: 
                      intensiva, selettiva, esclusiva.
 
                     
                    -  Costo/opportunità del canale (margini ai canali).
 
                     
                    -  Costi logistici per canale.
 
                     
                    -  Giorni scorte.
 
                       
                     
                   
                   
                      
                     PROMOZIONE 
                   
                  
                    -  Quando e come utilizzare tattiche promozionali.
 
                     
                    -  Budget previsionali per le iniziative promozionali.
 
                     
                    -  Budget per azioni di direct marketing.
 
                     
                    -  Valutazione dei risultati delle campagne promozionali.
 
                       
                     
                   
                    
                    PUBBLICITA' 
                  
                    -  Scelta del mezzo di comunicazione (copertura/frequenza).
 
                     
                    -  Valutazioni sull'opportunità di distribuire o concentrare 
                      la spesa nel tempo.
 
                     
                    -  Pubblicità dei prodotti e budget relativo: definizione 
                      di strumenti e mezzi di   comunicazione.
 
                     
                    -  Pubblicità istituzionale e budget relativo: definizione 
                      di strumenti e mezzi di   comunicazione.
 
                     
                    -  Gestione della relazione con le agenzie di pubblicità: 
                      marketing strategy e copy   strategy.
 
                     
                    -  Valutazioni delle reazioni del pubblico al passaggio 
                      di uno spot (da acquisire   all'esterno).
 
                     
                    -  Scelte di comunicazione in relazione a problematiche 
                      di posizionamento e/o   riposizionamento di prodotto.
 
                       
                     
                   
                    
                    PREZZO 
                  
                    -  Il prezzo come strumento di comunicazione della qualità 
                      del prodotto:   profitable customer satisfaction.
 
                     
                    -  Valutazione dei margini che si intendono garantire al 
                      trade e prezzo finale al   consumo definito nella 
                      strategia.
 
                     
                    -  Metodi di calcolo dei prezzi.
 
                     
                    | 
               
             
             
             
         |